L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con nota 2572 del 14 aprile 2023, ha fornito indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4 della Legge 300/1970 (Statuto dei lavoratori) che traggono spunto dall’esperienza applicativa e dalle problematiche operative emerse.
Problematica legata a nuove aziende e ad assunzioni successive all’installazione
Tra le varie questioni esaminate nella nota, l’Ispettorato analizza la problematica legata a nuove aziende che intendono assumere dei lavoratori che saranno ripresi da un sistema di videosorveglianza da installare nelle nuove sedi e quella relativa ad aziende già attive, che intendono assumere lavoratori che potranno essere ripresi dal sistema installato quando non era in forza alcun dipendente.
Da cosa nasce la problematica affrontata dall’INL
La problematica affrontata dall’INL si pone perchè, come noto, l’art. 4 della L. n 300/1970 si applica alle sole aziende in cui sono presenti lavoratori, stante la finalità di tutela apprestata dalla normativa.
L’Ispettorato del Lavoro, pertanto, può e deve intervenire solo in presenza di lavoratori, verificando che l’impianto corrisponda ai requisiti di legge al momento della presentazione dell’istanza di autorizzazione.
Cosa fare quindi nel caso in cui un’azienda, priva di lavoratori, intende assumere del personale che potrà essere ripreso dal sistema da installare o già installato? Come ottenere l’autorizzazione se la richiesta all’Ispettorato può essere effettuata solo dall’azienda che abbia dei lavoratori? Occorre procedere necessariamente prima con le assunzioni e poi presentare l’istanza all’Ispettorato?
Le indicazioni dell’INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce risposta a tali dubbi analizzando le due diverse problematiche.
1. Costituzione di una nuova azienda che al momento della presentazione dell’istanza, non ha in forza lavoratori, in quanto deve ancora completare i lavori nella sede in cui dovrà essere installato l’impianto, ma che prevede di avvalersi di personale non appena avviata l’attività.
In tal caso, come indicato dall’Ispettorato, “sarà possibile presentare l’istanza per l’autorizzazione, che deve sempre procedere l’installazione dell’impianto, indicando nel modello di istanza il numero dei lavoratori che risulteranno in forza all’avvio dell’attività“.
2. L’azienda è già in esercizio, con impianto legittimamente installato e perfettamente funzionante in assenza di lavoratori e deve procedere ad assunzioni di personale, ricadendosi così nella sfera di applicazione delle tutele dell’art. 4 della L. n. 300/1970.
In tale caso, l’azienda che abbia già installato e messo in funzione l’impianto di videosorveglianza senza autorizzazione perchè in assenza di lavoratori, seguendo le indicazioni dell’Ispettorato, “potrà presentare istanza in un momento successivo ma dovrà produrre contestualmente attestazione che lo stesso impianto sarà disattivato non appena il personale sarà adibito al lavoro e che sarà messo nuovamente in funzione soltanto dopo l’eventuale provvedimento autorizzativo dell’Ispettorato del Lavoro“.