Il 31 Marzo si è tenuto presso il Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano-Rho l’IP Security Forum, punto di riferimento per la crescita e l’aggiornamento dei soggetti interessati all’IP Security – installatori, progettisti e utenti finali.
In occasione di tale evento ho avuto l’opportunità di partecipare alla sessione pomeridiana con un intervento sul tema “Videosorveglianza: quali gli obblighi e le responsabilità per gli operatori del settore?”
La scelta di affrontare l’argomento degli obblighi e delle responsabilità di coloro che svolgono la loro attività nel settore della videosorveglianza nasce dal fatto che si tratta di materia regolamentata da molteplici normative che individuano svariati obblighi in capo agli operatori del settore che pertanto hanno difficoltà nell’individuare chiaramente gli adempimenti di legge in materia di videosorveglianza e le conseguenze derivanti dalla loro violazione.
Proprio con l’obiettivo di far chiarezza, durante l’intervento si sono esaminati i profili generali di responsabilità legati all’applicazione del nostro codice civile e penale ed analizzate le normative di settore di maggiore interesse (quali il DM 37/2008 in materia di attività di installazione di impianti elettrici all’interno degli edifici, il Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, il D. Lgs. 196/2003 in materia di trattamento dei dati personali, lo Statuto dei Lavoratori, come recentemente modificato con il Jobs Act), evidenziando gli obblighi sussistenti in capo ai vari soggetti coinvolti ed individuando i profili di responsabilità derivanti dalla loro inosservanza, con un taglio pratico e con esempi concreti tesi a meglio chiarire alcuni dei profili di maggiore rilievo per gli operatori del settore.
Per chi fosse interessato, riporto qui le slide utilizzate durante l’intervento svolto in occasione dell’IP Security Forum.