L’email marketing è uno dei maggiori canali utilizzati per l’invio di messaggi promozionali e commerciali.
Esistono tanti “consigli” e “linee guida” su software o servizi da utilizzare, contenuti da inserire e strategie da adottare perché una campagna di email marketing sia efficace.
Ma occorre anche considerare le regole previste dalla normativa in materia di privacy e, specificamente, quanto prescritto dall’art. 130 del D. Lgs. 196/2003 e dalle Linee Guida del Garante privacy in materia di attività promozionale e contrasto allo spam del 4 Luglio 2013.
Quali in concreto?
- Email di contenuto promozionale e commerciale possono essere inviate solo a chi ha rilasciato previamente un consenso libero, informato e specifico per la finalità di marketing;
- Senza il consenso preventivo non è possibile inviare email promozionali, neanche nel caso in cui i dati personali (indirizzi email) siano tratti da registri pubblici, elenchi, siti web, atti o documenti conosciuti o conoscibili da chiunque;
- L’obbligo di acquisire il consenso preventivo del destinatario del messaggio di posta elettronica non può essere eluso inviando una prima email promozionale con cui si richieda il consenso al trattamento dati per tale finalità;
- L’indirizzo email fornito da un cliente nel contesto della vendita di un prodotto o di un servizio può essere utilizzato anche senza il suo consenso per finalità di marketing purché questi, adeguatamente informato, non rifiuti tale uso e solo nel caso in cui, mediante l’email, si promuovano servizi analoghi a quelli oggetto della vendita;
- Nel caso di invio simultaneo del medesimo messaggio promozionale a più destinatari presenti in mailing list non lasciare in chiaro gli indirizzi dei destinatari;
- Il personale che gestisce l’attività di email marketing e tratta i dati dei destinatari dei messaggi di posta elettronica deve essere espressamente autorizzato allo svolgimento delle operazioni di trattamento tramite apposita lettera di incarico;
- Nel caso in cui ci si avvalga di soggetti terzi per l’attività di email marketing occorre verificare se sussistono i presupposti previsti dalla normativa per la loro nomina a responsabili esterni del trattamento;
- Il destinatario delle email di contenuto promozionale e commerciale deve conoscere l’identità del Titolare e deve poter opporsi al trattamento dei dati per finalità di marketing in modo rapido, agevole ed efficace.
Si precisa che non si tratta di semplici “consigli” ma di “regole”, la cui inosservanza è sanzionata dal D. Lgs. 196/2003, per cui occorre prestare particolare attenzione.