Il decreto legislativo 24/2023, di attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 (“direttiva whistleblowing”), individua specifiche regole per l’attivazione e gestione di procedure di segnalazione di violazioni del diritto dell’Unione europeo e delle disposizioni normative nazionali e stabilisce specifici obblighi che occorre osservare per assicurare la riservatezza dei soggetti coinvolti nella segnalazione e per garantire la protezione dei dati personali secondo i principi e gli adempimenti stabiliti dalla normativa privacy, espressamente richiamata nel decreto stesso.
Quali sono i soggetti tenuti a conoscere e osservare le norme previste dal decreto in materia di whistleblowing?
Come osservare gli obblighi di riservatezza stabiliti dal citato decreto?
Quali sono i profili di rilievo in termini di protezione dei dati personali e quali adempimenti di tipo tecnico, organizzativo e documentale occorre osservare per operare nel rispetto della normativa di settore?
Il corso di pone l’obiettivo di fornire risposta a tali interrogativi, analizzando il decreto whistleblowing e la normativa in materia di protezione dei dati personali.
– Corso da poter organizzare in house oppure online –
Vuoi avere maggiori informazioni?
Per avere maggiori informazioni scrivi a info@studiolegalerapicavoli.it