Dedico ampio spazio all'attività di formazione, online e in aula, svolgendo:
- Corsi privacy per la formazione aziendale del personale che tratta dati personali, per fornire le indicazioni necessarie da conoscere per svolgere le attività di competenza nel rispetto della normativa e delle istruzioni ricevute.
- Corsi di aggiornamento per i DPO di enti e imprese, per fornire gli
aggiornamenti necessari per svolgere le loro attività.
- Corsi privacy per professionisti, imprese ed enti, per illustrare le regole in materia di protezione dei dati personali che occorre osservare, quali titolari o responsabili del trattamento.
- Corsi / Eventi su tematiche specifiche relative all’applicazione della normativa privacy (quali: marketing, siti web e app mobile, social network, intelligenza artificiale, videosorveglianza, geolocalizzazione, trasferimento dei dati all’estero, sanità, biometria …)
- Corsi / Eventi sulle questioni di maggior interesse riguardanti il rapporto tra diritto e mondo del web e delle nuove tecnologie (quali: controlli a distanza dei lavoratori, manifestazione a premi, diritto d’autore, marchi e brevetti …)
I corsi e gli interventi formativi potranno essere svolti in house oppure a distanza, attraverso modalità che consentono ai partecipanti di interagire con il docente e visualizzare il materiale didattico a supporto della sessione formativa.
Nel caso di interesse, è possibile richiedere, senza alcun impegno, maggiori informazioni, inviando una email a info@studiolegalerapicavoli.it.
Se vuoi conoscermi, vedi il video qui di seguito in cui ho raccolto dei passaggi di alcuni miei interventi o ascolta i miei podcast
Il decreto legislativo 24/2023, di attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 (“direttiva whistleblowing”), individua specifiche regole per l’attivazione e gestione di procedure di segnalazione di violazioni del diritto dell’Unione europeo e delle disposizioni normative nazionali e stabilisce specifici obblighi che occorre osservare per assicurare la riservatezza dei soggetti coinvolti nella segnalazione e per garantire la protezione dei dati personali secondo i principi e gli adempimenti stabiliti dalla normativa privacy, espressamente richiamata nel decreto stesso.
Quali sono i soggetti tenuti a conoscere e osservare le norme previste dal decreto in materia di whistleblowing?
Come osservare gli obblighi di riservatezza stabiliti dal citato decreto?
Quali sono i profili di rilievo in termini di protezione dei dati personali e quali adempimenti di tipo tecnico, organizzativo e documentale occorre osservare per operare nel rispetto della normativa di settore?
Il corso di pone l’obiettivo di fornire risposta a tali interrogativi, analizzando il decreto whistleblowing e la normativa in materia di protezione dei dati personali.
– Corso da poter organizzare in house oppure online –
Per maggiori informazioni clicca qui
Il titolare è tenuto a istruire e formare le persone che, sotto la sua autorità, trattano dati personali.
La formazione privacy consente di sensibilizzare il personale, responsabilizzarlo, prepararlo a svolgere le operazioni di trattamento e, di conseguenza, permette di limitare i rischi derivanti dalla perdita di riservatezza, integrità e disponibilità dei dati, rientrando, di fatto, tra le misure la cui adozione si rende necessaria, anche ai fini dell’accountability.
Il corso di formazione privacy si compone di una prima parte, rivolta a tutto il personale, in cui si affrontano le tematiche generali in materia di protezione dei dati personali, di interesse comune per coloro che operano come persone autorizzate. La seconda parte viene invece sviluppata tenendo conto della struttura organizzativa interna e alle competenze del personale, in modo da svolgere delle sessioni dedicate a chi opera in aree che richiedono competenze specifiche per gestire correttamente i dati personali e limitare il rischio di errori e violazioni (si pensi all’area IT, marketing o HR).
– Corso da poter organizzare in house oppure online –
Per maggiori informazioni clicca qui
A fronte dei recenti provvedimenti del Garante privacy sull’impiego di Google Analytics, negli ultimi mesi società e professionisti si sono chiesti se poter mantenere attivo tale servizio sui loro siti web e se poter continuare a utilizzare altri servizi che comportano un trasferimento dei dati verso gli Stati Uniti.
L’obiettivo del corso è fornire risposta a tale interrogativo.
A tal fine si richiameranno le norme del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) che disciplinano il trasferimento dei dati all’estero, spiegando quali siano le criticità legate al trasferimento dei dati verso gli USA – messe in luce anche dal Garante privacy rispetto all’impiego di Google Analytics – ed indicando quali siano le possibili soluzioni in attesa di un nuovo accordo per il trasferimento dei dati tra UE e USA.
– Corso da poter organizzare in house oppure online –
Per maggiori informazioni clicca qui
L’utilizzo di sistemi di videosorveglianza è sempre più diffuso da parte di imprese, professionisti, Condomini e enti di vario genere.
Non sempre però chi decide di installare telecamere ricorda che il loro impiego comporta un trattamento di dati personali, che deve avvenire nel rispetto della normativa di settore (Regolamento UE 2016/679 e D. Lgs. 196/2003).
Il corso si pone l’obiettivo di analizzare, con un taglio concreto, i principi generali e gli obblighi da osservare nel caso di impiego di un sistema di videosorveglianza, dedicando ampio spazio all’esame di casi concreti.
– Corso da poter organizzare in house oppure online –
Per maggiori informazioni clicca qui
Il titolare di un sito web è tenuto a considerare quanto prescritto dalla normativa privacy (Regolamento UE 2016/679 e D. lgs. 196/2003)
Quali sono le regole da seguire se si vuole implementare un form contatti o gestire l’iscrizione ad un servizio online? Come gestire i dati? Come impostare il consenso per le finalità per cui sia richiesto (come il marketing o la profilazione)? Cosa fare se il trattamento dei dati viene effettuato da collaboratori o fornitori esterni? Come capire se poter impiegare un servizio che comporta un trasferimento dei dati all’estero? Come gestire i cookie nel rispetto delle Linee guida del Garante privacy del 10 giugno 2021?
Il corso si pone l’obiettivo di fornire risposta a queste e a tante altre domande relative alla corretta gestione dei dati attraverso il sito web.
– Corso da poter organizzare in house oppure online –
Per maggiori informazioni clicca qui
L’attività di email marketing offre notevoli opportunità per imprese e professionisti.
L’utilizzo di indirizzi di posta elettronica per finalità di marketing deve però avvenire nel rispetto della normativa privacy.
Quando è possibile utilizzare un indirizzo email per finalità di marketing? Come acquisire il consenso del destinatario per non commettere errori? Che cos’è il soft spam? Cosa fare quando ci si avvale di soggetti esterni e di piattaforme di terze parti, che potrebbero anche comportare un trasferimento di dati all’estero?
Il corso si pone l’obiettivo di chiarire le modalità di gestione di campagne di email marketing nel rispetto della normativa in materia di privacy e di esaminare alcuni dei dubbi più diffusi tra chi opera nel settore.
– Corso da poter organizzare in house oppure online –
Per maggiori informazioni clicca qui
Parlare di “dati” in relazione all’intelligenza artificiale è inevitabile, considerando, da un lato, che la stessa intelligenza artificiale si nutre di dati e, in particolare, proprio di quelli di natura personale, e, dall’altro, che molti dei sistemi di IA utilizzati comportano un trattamento di dati personali.
Il corso si pone l’obiettivo di analizzare il tema del trattamento dei dati in relazione ai molteplici sistemi di intelligenza artificiale sempre più diffusi, richiamando, oltre alla normativa di settore in materia di privacy, anche le regole contenute nella proposta di regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, applicabili alla progettazione, allo sviluppo e all’utilizzo di determinati sistemi di IA.
– Corso da poter organizzare in house oppure online –
Per maggiori informazioni clicca qui
L’installazione e l’utilizzo di telecamere in luoghi dove si svolge l’attività lavorativa deve avvenire nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e di quanto prescritto dall’art. 4 dello Statuto dei lavoratori.
Attraverso un sistema di videosorveglianza, infatti, si trattano i dati personali (immagini) dei lavoratori tramite uno strumento (telecamere) rende certamente possibile un controllo a distanza dell’attività dei lavoratori.
Quali sono concretamente gli aspetti da considerare prima di installare le telecamere? Per quali finalità è possibile utilizzare la videosorveglianza nei locali aziendali? Quali procedure occorre osservare? Come gestire i sistemi di videosorveglianza e le immagini acquisite?
Il corso si pone l’obiettivo di analizzare i principi generali e gli obblighi da osservare per poter utilizzare un sistema di videosorveglianza sui luoghi di lavoro senza violare la normativa privacy e l’art. 4 dello Statuto dei lavoratori.
– Corso da poter organizzare in house oppure online –
Per maggiori informazioni clicca qui
L’organizzazione di concorsi fotografici online non può prescindere dalla conoscenza della normativa di settore applicabile alle manifestazioni a premio e deve anche avvenire nel rispetto degli obblighi imposti dalla legge sulla protezione dei dati personali e delle regole in materia di diritto d’autore sul materiale fotografico.
Il corso si pone l’obiettivo di chiarire quando un’iniziativa rientra tra i concorsi a premio e analizza le principali regole da osservare per poter avviare una tale iniziativa on line, individuando le modalità per superare le criticità che potrebbero porsi per il canale utilizzato.
Per completezza il corso fornisce anche indicazioni per una corretta gestione dei dati personali dei partecipanti al concorso e del materiale fotografico fornito nel contesto dell’iniziativa.
– Corso da poter organizzare in house oppure online –
Per maggiori informazioni clicca qui